17 | 10 | 2020> 29 | 11 | 2020

Archivio

Aurelio De Felice

Sensi del primitivo

Aurelio De Felice

Sensi del primitivo
    CONDIVIDI SU

Uno sguardo inedito all’opera di De Felice, dal 17 Ottobre al CAOS

Aurelio De Felice. Sensi del primitivo è il titolo della retrospettiva con cui CAOS e Macchine Celibi intendono omaggiare il grande artista ternano cui è intitolato il cittadino museo d’arte moderna e contemporanea. In mostra saranno esposte una quarantina tra opere grafiche e sculture prodotte da De Felice e conservate nelle collezioni museali.

La mostra inaugurerà sabato 17 Ottobre alle ore 17 e sarà visitabile fino al 29 Novembre negli orari di apertura del museo.

Sarà questa l’occasione per rileggere il rapporto dell’autore con il primitivismo italiano e internazionale, prima in relazione all’importante situazione della Scuola di Via Cavour e poi in continuità con la cultura visiva della Parigi primonovecentesca.

La proposta di trasferire grafiche e statue di De Felice nella Project Room intitolata ad Adriano Ronchini intende riportare l’attenzione su un importante personaggio ternano, in un processo di riscoperta e di valorizzazione del patrimonio artistico che inizia dalle radici della cultura cittadina.

Aurelio De Felice nasce a Torre Orsina il 29 ottobre nel 1915, secondo di quattro fratelli di una famiglia contadina che non tollererà mai la vocazione artistica del giovane Aurelio.

Terminati gli studi e conclusa la breve e fallimentare esperienza di lavoro presso la fabbrica d’armi, De Felice decide di trasferirsi a Roma, dove frequenta la scuola del Museo Artistico Industriale, allievo di Mario Ridofi e Luigi Bartolini.

L’esordio di Aurelio De Felice avviene nel 1940, anno in cui vince i Prelittoriali di Bologna e poi i Littoriali con l’opera Adolescente con Ocarina. Comincia così una crescente notorietà che lo porta a partecipare a molte esposizioni di prestigio: è del 1941 la bella Battaglia di ragazzi che domina le sale museali dedicate all’artista.

Grande è la sua attività di collezionista e gallerista: è nota vicenda per cui fu proprio De Felice a scoprire e promuovere presso gli ambienti artistici il pittore calzolaio ternano Orneore Metelli.

Si deve a De Felice, inoltre, una buona parte delle collezioni che il Comune di Terni conserva presso il Museo d’Arte Moderna e Contemporanea Aurelio De Felice, frutto di donazioni personali da parte dell’artista.

La mostra sarà accompagnata da una conferenza di approfondimento che si terrà Domenica 25 Ottobre alle 17.00 presso la Sala dell’Orologio. Interverranno il vice-sindaco Andrea Giuli, la dottoressa Alessia Curini, il professor Domenico Cialfi e Pasquale Fameli, ricercatore dell’Università di Bologna.

iscriviti alla newsletter

Apertura e orari

dal Giovedì alla Domenica
10.00-13.00 > 16.00-19.00

Contatti

info@caos.museum
t. +39 0744/1031864
info biglietteria teatro Secci
t. +39 342/6241721

numeri attivi solo durante gli orari di apertura al pubblico.

logo-comune-terni
logo-lemacchinecelibi

Copyright 2024 © Le Macchine Celibi soc. coop | Sede Legale: Via Faustino Malaguti 1/6 40126 Bologna (BO) | P.Iva e C.F. 02537350379