Venerdì 5 agosto si è tenuta al CAOS – Centro Arti Opificio Siri la conferenza stampa per la presentazione del nuovo accordo “biglietti combinati” dei luoghi d’interesse culturale del nostro territorio: Cascata delle Marmore, Museo CAOS (Museo d’Arte Moderna e Contemporanea Aurelio De Felice e Museo Archeologico Claudia Giontella), Museo HYDRA, Area Archeologica di Carsulae.
Il progetto nasce con l’obiettivo di mettere in rete i siti culturali più iconici del territorio, favorendone la sinergia e puntando all’aumento della loro fruizione da parte di un pubblico sempre più vasto.
I biglietti combinati saranno uno strumento che faciliterà e incentiverà gli accessi, rafforzandone la capacità di offerta integrata e valorizzandone la logica di sistema.
Da questo fine settimana verranno quindi attivati i biglietti combinati tra la Cascata delle Marmore e i siti culturali del ternano, che saranno sia interi che ridotti secondo lo schema seguente:
sito | intero | ridotto | ||
prezzo normale | prezzo per combinato | prezzo normale | prezzo per combinato | |
Cascata delle Marmore | € 10,00 | € 8,00 | € 7,00 | € 7,00 |
Hydra | € 10,00 | € 4,00 | € 5,00 | € 2,00 |
CAOS (Museo d’arte Aurelio De Felice, Museo Archeologico Claudia Giontella) | € 5,00 | € 4,00 | € 3,50 | € 2,00 |
Carsulae | € 5,00 | € 4,00 | € 2,50 | € 2,50 |
Si potrà quindi combinare all’ingresso Cascata, 1, 2 o tutti e 3 i siti, andando a creare 14 nuove tariffe scontate, 7 interi e 7 ridotti, molto convenienti per i visitatori:
intero | ridotto | |||||
combinazione | prezzo di vendita | prezzo complessivo | sconto | prezzo di vendita | prezzo complessivo | sconto |
Cascata delle Marmore / Hydra – museo della Cascata / Area archeologica di Carsulae/ Museo d’arte De Felice / Museo Archeologico Giontella Hydra Area archeologica di Carsulae Caos | € 20,00 | € 30,00 | -33% | € 13,50 | € 18,00 | -25% |
Cascata delle Marmore / Area archeologica di Carsulae/ Museo d’arte De Felice / Museo Archeologico Giontella Area archeologica di Carsulae Caos | € 16,00 | € 20,00 | -20% | € 11,50 | € 13,00 | -12% |
Cascata delle Marmore / Hydra – museo della Cascata / Museo d’arte De Felice / Museo Archeologico Giontella Hydra Caos | € 16,00 | € 25,00 | -36% | € 11,00 | € 15,50 | -29% |
Cascata delle Marmore / Hydra – museo della Cascata / Area archeologica di Carsulae Hydra Area archeologica di Carsulae | € 16,00 | € 25,00 | -36% | € 11,50 | € 14,50 | -21% |
Cascata delle Marmore / Hydra – museo della Cascata Hydra – museo della Cascata | € 12,00 | € 20,00 | -40% | € 9,00 | € 12,00 | -25% |
Cascata delle Marmore / Area archeologica di Carsulae Area archeologica di Carsulae | € 12,00 | € 15,00 | -20% | € 9,50 | € 9,50 | 0% |
Cascata delle Marmore / Museo d’arte De Felice / Museo Archeologico Giontella Caos | € 12,00 | € 15,00 | -20% | € 9,00 | € 10,50 | -14% |
I biglietti saranno acquistabili presso le biglietterie della Cascata, andando a proporre tali combinazioni al numeroso pubblico che comunemente vi affluisce. Saranno inoltre acquistabili online sul sito web della Cascata, mettendo in evidenza la nuova offerta con un apposito tasto.
Il tasto invierà ad una pagina informativa su mappa geografica, in modo da dare al visitatore la chiara cognizione della collocazione dei luoghi e la possibilità di approfondirne la conoscenza preventiva (anche cliccando sui link alle pagine ufficiali dei singoli siti).
Da qui si accederà alla biglietteria online per la selezione dei titoli e l’acquisto.
Entro la prossima settimana potranno essere attivati anche gli altri accordi con le altre realtà del territorio: Dunarobba Foresta Fossile, Musei Amelia, Narni sotterranea, Museo mummie Ferentillo, Palazzo Cesi, Museo Diocesano Terni.
In seguito le dichiarazioni dei partecipanti alla conferenza:
MAURIZIO CECCONELLI – Assessore alla Cultura
Il progetto di mettere in rete le varie realtà culturali della città è in programma da tempo e finalmente va in porto. È un evento di grande importanza, non solo per gli aspetti pratici ma anche per il suo significato: quello di far capire le grandi potenzialità del nostro territorio, che è in grado di offrire bellezze naturali, arte, storia, tecnologia, tutto nel giro di pochi chilometri. Creare sinergia tra i vari poli culturali consente di avere e trasmettere una visione più immediata di dette potenzialità, diventando così un importante strumento di promozione per il territorio.
CHIARA RONCHINI – Coordinatrice Museo CAOS
La promozione di un territorio si fa mettendo in rete la sua offerta turistica culturale.
La proposta culturale che questi luoghi possono offrire è ricchissima. Trovare una sintesi e mettere in connessione tutte queste realtà è un passo importante.
Le nostre bellezze naturali, insieme ai luoghi della storia, si uniscono alla cultura contemporanea e digitale nell’obiettivo comune di valorizzare un territorio al meglio.
FRANCESCO FIORETTI – Museo HYDRA
Il lancio del biglietto combinato con l’ingresso alla Cascata rappresenta per il museo una grande occasione per integrare l’offerta ai turisti e promuovere in maniera adeguata le attività del museo: finalmente viene data l’opportunità al visitatore della Cascata di usufruire di servizi e informazioni importanti per il suo soggiorno nel territorio, ed il museo può proporsi come era stato pensato, e cioè come porta del territorio, digitale e fisica, offrendo i servizi di info point, biglietteria, bookshop con pubblicazioni sul territorio e sulle tematiche dell’esposizione, e prodotti di merchandising innovativo.
L’auspicio è quello che il biglietto combinato veda la realizzazione di ulteriori sinergie con il territorio e le sue eccellenze culturali, in modo da ampliare l’offerta al flusso turistico ed integrare le attività didattiche per le scuole.
SILVIA CASCIARRI- Area Archeologica Carsulae
La possibilità di inserire l’Area archeologica di Carsulae all’interno di un percorso di valorizzazione del territorio utilizzando biglietti integrati con le altri rilevanti realtà culturali è un importante impegno che la
Direzione Regionale Musei sta portando avanti con il Comune di Terni tramite un percorso già avviato con un accordo di valorizzazione.
La realizzazione del biglietto integrato è la dimostrazione di un impegno condiviso verso la valorizzazione e promozione del territorio, una sinergia per creare itinerari volti alla conoscenza dell’importante patrimonio storico-archeologico, paesaggistico e uno strumento utile per aumentare e completare l’offerta culturale, con indubbi vantaggi per il circuito turistico; queste sono importanti finalità che la Direzione Regionale intende sostenere con queste e prossime forme di accordi nella convinzione che la collaborazione possa portare a far conoscere in maniera sempre più ampia la bellezza del patrimonio.
MANILA CRUCIANI – Amodì Servizi Educativi
La Cooperativa Sociale Amodì Servizi Educativi, si occupa della accoglienza e delle attività didattiche e di promozione culturale e turistica del Museo Hydra. Collabora, inoltre, con i gestori del centro culturale CAOS e con la Direzione Regionale Musei Umbria per l’Area Archeologica di Carsulae attraverso percorsi formativi di educazione al patrimonio culturale e ambientale e itinerari in chiave inclusiva.
Le finalità e gli obiettivi di Amodì aderiscono alla progettualità sottesa alla realizzazione di un museo diffuso, che interpreti e reinterpreti in chiave attuale la nostra identità territoriale e ci renda costruttrici e costruttori di relazioni e contaminazioni, fruttuose in termini sociali, inclusivi ed economici.