01 | 10 | 2020> 22 | 10 | 2020

Archivio

GemellarteOff 2020

Il cinema francese racconta i giovani e le città

GemellarteOff 2020

Il cinema francese racconta i giovani e le città
    CONDIVIDI SU

Appuntamento ogni giovedì, dal 1° al 22 ottobre, al Caos – Centro arti opificio Siri di Terni con GemellarteOff, rassegna gratuita di film in lingua francese sottotitolati in italiano messi a disposizione dalla piattaforma dell’Institut francais – If Cinema. 

Nel segno del rapporto fra città, giovani e ambiente 

Dopo il grande successo di pubblico delle edizioni tenutesi a maggio e a settembre 2019, torna GemellarteOff, rassegna gratuita di film in lingua francese sottotitolati in italiano messi a disposizione dalla piattaforma dell’Institut francais – If Cinema, inserita nell’edizione 2020 di Gemellarte, festival internazionale indipendente che rilancia i gemellaggi esistenti fra le città italiane e straniere attraverso l’arte.

Per tutto il mese di ottobre, la Sala dell’Orologio del Caos – Centro arti opificio Siri di Terni ospiterà le proiezioni, ad ingresso gratuito ma con prenotazione obbligatoria in ossequio alla normativa Covid-19 (quindi con posti limitati).

Appuntamento il giovedì, alle ore 18, con alcune uscite del cinema francese, tutte accomunate dallo sguardo sulle città, le nuove generazioni e il rapporto con l’ambiente.

Si comincia il 1° ottobre, con ‘Continuer’, ispirato al romanzo omonimo di Laurent Mauvignier, western contemporaneo che mette in scena un teso faccia a faccia tra una madre e suo figlio, diretto da Joachim Lafosse.

Si prosegue l’8 con ‘Derniers jours à Shibati’, di Hendrick Dusollier, documentario dedicato a Shibati, l’ultimo vecchio quartiere della città più grande della Cina, Chongqing, sul punto di sparire.

Il 15 tocca ad un classico del cinema francese. Si tratta di ‘Pickpocket’, pellicola del 1959 con la regia di Robert Bresson, noto in Italia con il titolo di ‘Diario di un ladro’. Al centro la storia di un giovane studente che, prima per necessità poi per vocazione, pratica l’arte del borsaiolo fin quando Jeanne cambia la sua vita e gli indica la via del travagliato riscatto.

La rassegna 2020 si conclude il 22 con L’heure de la sortie’, per la regia di Sébastien Marnier, thriller psicologico nato come adattamento cinematografico del romanzo omonimo scritto da Christophe Dufossé, che porta sullo schermo l’impenetrabilità del mondo adolescenziale. Vincitore del Prix du Jury International Myfff – MyFrenchFilmFestival 2020.

A presentare e a commentare i film in programma saranno la giornalista Sara Michelucci e Fabrizio Borelli, regista, fotografo e presidente di X-Frame Aps.

L’iniziativa è realizzata da Gn Media in collaborazione con l’Institut français Italia/Ambasciata di Francia in Italia, Macchine celibi, il Caos – Centro arti opificio Siri e X-Frame Aps.

Prenotazione obbligatoria alla mail: rassegna@gemellarte.it

iscriviti alla newsletter

Apertura e orari

dal Giovedì alla Domenica
10.00-13.00 > 16.00-19.00

Contatti

info@caos.museum
t. +39 0744/1031864
info biglietteria teatro Secci
t. +39 342/6241721

numeri attivi solo durante gli orari di apertura al pubblico.

logo-comune-terni
logo-lemacchinecelibi

Copyright 2024 © Le Macchine Celibi soc. coop | Sede Legale: Via Faustino Malaguti 1/6 40126 Bologna (BO) | P.Iva e C.F. 02537350379