Archivio

Le opere del Museo De Felice, raccontate sui social

Due pillole di Francesco Santaniello su Miniucchi e Camorani

Le opere del Museo De Felice, raccontate sui social

Due pillole di Francesco Santaniello su Miniucchi e Camorani
    CONDIVIDI SU

Francesco Santaniello è uno storico dell’arte, autore tra l’altro di Castrum Podii Medii. Poggio di Otricoli e la scoperta di una terra di mezzo (Dalia Ed., 2016). Profondo conoscitore dell’arte contemporanea e tra le persone cui si deve l’attuale allestimento del Museo d’Arte Moderna e Contemporanea Aurelio De Felice, Santaniello sarà la vostra guida d’eccezione.

La prima “pillola” è già online sui canali social (facebook ed Instagram) del CAOS, ed è centrata sull’opera Esunes-Ku di Agapito Miniucchi, lo stesso autore della celebre scultura Hyperion – meglio conosciuta dai ternani come Benvenuti in California.

Nella raccolta contemporanea del Museo De Felice troviamo diverse sculture di Miniucchi, in cui l’autore sperimenta con diversi materiali, anche di recupero. Esunes-Ku, per esempio, è realizzata con traversine lignee delle ferrovie, le stesse che – una volta sostituite con quelle in cemento – venivano e vengono tuttora usate dai contadini come sostegno per i filari di vigne.

La seconda “pillola”, dedicata all’opera Cauda Pavonis di Marcello Camorani, sarà online Domenica 25 Luglio alle 11.00. La ricerca concettuale ed evocativa di Camorani si sposa, almeno nel cuore dei ternani, con l’impegno storico dell’artista nel rinnovamento del Cantamaggio Ternano, per cui disegnò carri allegorici e costumi.

Santaniello ci parlerà delle ispirazioni dell’artista, tra i protagonisti della cosiddetta pittura analitica ma anche amante di una sperimentazione che ecceda la tela, come nel caso di Cauda Pavonis.

Le pillole sono a cura di Francesco Santaniello, le riprese ed il montaggio di Daniele Cruccolini.

iscriviti alla newsletter

Apertura e orari

dal Giovedì alla Domenica
10.00-13.00 > 16.00-19.00

Contatti

info@caos.museum
t. +39 0744/1031864
info biglietteria teatro Secci
t. +39 342/6241721

numeri attivi solo durante gli orari di apertura al pubblico.

logo-comune-terni
logo-lemacchinecelibi

Copyright 2024 © Le Macchine Celibi soc. coop | Sede Legale: Via Faustino Malaguti 1/6 40126 Bologna (BO) | P.Iva e C.F. 02537350379